
SEGUI LE PROSSIME ATTIVITA’ SINuC


Gli obiettivi che SINuC si propone di raggiungere attraverso i suoi eventi formativi, sono quelli di diffondere la cultura della nutrizione clinica e del metabolismo e garantire appropriatezza ed efficacia dei percorsi di cura dei malati acuti e cronici.
Cos’è SINuC DIGITAL? Una piattaforma di formazione dinamica virtuale con una serie di attività che lasceranno largo spazio alle tematiche più rilevanti su nutrizione clinica e metabolismo. Gli argomenti che saranno trattati riguardano le linee guida in nutrizione, la terapia nutrizionale nelle patologie croniche, la gestione e il trattamento del paziente anziano fragile sarcopenico, oncologico, la dieta chetogenica e la nutrizione in terapia intensiva.
Inoltre, sarà dedicato ampio spazio a tematiche relative alle patologie gastrointestinali, al microbiota, alle linee di indirizzo ministeriali per il paziente oncologico.
LE ATTIVITÀ DI SINuC DIGITAL 2021

FAD sincrone live streaming, accreditate E.C.M. singolarmente, strutturate e prodotte come una trasmissione televisiva di informazione sul tema della nutrizione clinica, su tre puntate.
Mercoledì 30 Giugno
Ore 17.00/18.30

TG MED 1
“IL PAZIENTE CRITICO”
LIVE STREAMING
Mercoledì 15 Settembre
Ore 17.00/18.30

TG MED 2
“IL PAZIENTE FRAGILE”
LIVE STREAMING
Mercoledì 13 Ottobre
Ore 17.00/18.30

TG MED 3
“IL PAZIENTE ONCOLOGICO”
LIVE STREAMING

Non accreditati E.C.M. sui temi di: nutrizione del paziente con epatopatia cronica, microbiota intestinale e obesità, nutrizione artificiale di precisione.
Dal 14 Luglio
al 22 Dicembre 2021

PODCAST 1
“NUTRIZIONE DEL PAZIENTE CON EPATOPATIA CRONICA/CIRROSI”
ASCOLTA IL PODCAST
Dal 29 Settembre
al 22 Dicembre 2021

PODCAST 2
“MICROBIOTA INTESTINALE E OBESITÀ”
ASCOLTA IL PODCAST
Dal 27 Ottobre
al 22 Dicembre 2021

PODCAST 3
“LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DI PRECISIONE: VERSO UN NUOVO MODELLO DI TERAPIA NUTRIZIONALE”
ASCOLTA IL PODCAST

FAD asincrona accreditata E.C.M.. Approfondimento sulle malattie dell’apparato gastroenterico con focus su immunonutrizione del paziente oncologico, terapia farmacologica dell’insufficienza intestinale cronica, prebiotici e probiotici nelle MICI.
Dall’8 Novembre
al 22 Dicembre 2021

WEBINAR
“MALATTIE DELL’APPARATO GASTROENTERICO”
SPEAKER
TG MED
Jann Arends, Freiburg (D)
Paolo Bossi, Brescia
Giovanni Vito Corona, Potenza
Daniela Cum, Biella
Elisabeth DeWaele, Bruxelles (B)
Patrizia Gnagnarella, Milano
Stefania Gori, Negrar di Valpolicella (VR)
Jan Gunst, Leuven, (B)
Francesco Landi, Roma
Alessandro Laviano, Roma
Marcello Maggio, Parma
Alessio Molfino, Roma
Maurizio Muscaritoli, Roma
Lucy Norling, London (UK)
Paolo Orlandoni, Ancona
Lorenzo Pradelli, Torino
Marco Rossi, Roma
Miet Schetz, Leuven (B)
Samir Sukkar, Genova
Greet Van Den Berghe, Leuven (B)
PODCAST
Sara Emerenziani, Roma
Manuela Merli, Roma
Sergio Pastò, Avellino
WEBINAR
Michele Barone, Bari
Piero Caroli, Lecce
Franco Roviello, Siena
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
ISCRIZIONE
1. Clicca sul pulsante “ISCRIVITI” e registrati.
2. Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria per accedere agli eventi SINuC DIGITAL.
Potranno accedere: Medici Chirurghi (tutte le discipline), Infermieri, Dietisti, Fisioterapisti, Farmacisti, Logopedisti.
PARTECIPAZIONE
1. Clicca sul pulsante “ACCEDI” (attivo dalle ore 16.00 del 30 Giugno).
2. Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione).
E.C.M.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Le attività formative sono state inserite da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Le attività formative sono destinate alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Allergologia e Immunologia clinica; Anatomia patologica; Angiologia; Biochimica clinica; Cardiologia, Chirurgia vascolare; Continuità Assistenziale, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene degli alimenti e della nutrizione; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Medicina Interna; Nefrologia; Patologia clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-cliniche e Microbiologia; Pediatria; Scienza dell’alimentazione e dietetica), Dietista, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
CREDITI FORMATIVI
FAD SINCRONE – SESSIONI LIVE STREAMING
Disponibili in diretta sulla piattaforma del progetto
TG MED 1 “IL PAZIENTE CRITICO” – 30 Giugno – Evento 500- 320143 – 1,5 crediti formativi
TG MED 2 “IL PAZIENTE FRAGILE” – 15 Settembre – Evento 500- 320153 – 1,5 crediti formativi
TG MED 3 “IL PAZIENTE ONCOLOGICO” – 13 Ottobre – Evento 500-320157 – 1,5 crediti formativi
FAD ASINCRONA – MODULO ON DEMAND
Disponibile sulla piattaforma del progetto dall’8 Novembre al 22 Dicembre
WEBINAR “MALATTIE DELL’APPARATO GASTROENTERICO” – Evento 500-320342 – 1 credito formativo
I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni e alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di 500 partecipanti per la FAD SINCRONA e 500 partecipanti per la FAD ASINCRONA. L’ottenimento dei crediti è subordinato alla visione del 100% dei contenuti, al raggiungimento del 75% di risposte esatte al questionario di apprendimento e alla compilazione della scheda di valutazione gradimento.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Maurizio Muscaritoli, Roma
Alessio Molfino, Roma
Paolo Orlandoni, Ancona
CONSIGLIO DIRETTIVO SINuC
PRESIDENTE
Maurizio Muscaritoli, Roma
PRESIDENTE ONORARIO
Filippo Rossi Fanelli, Roma
VICE PRESIDENTE
Federico D’Andrea, Novara
SEGRETARIO
Paolo Orlandoni, Ancona
TESORIERE
Alessio Molfino, Roma
CONSIGLIERI
Piero Caroli, Lecce
Giovanni Vito Corona, Potenza
Sebastiano Giallongo, Firenze
Samir Sukkar, Genova
COLLEGIO DEI PROBI VIRI
Franco Contaldo, Napoli
Giancarlo Sandri, Roma
Pietro Vecchiarelli, Viterbo
REVISORE DEI CONTI
Marina Aimati, Latina
CONTATTI
SEGRETERIA SCIENTIFICA

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail segreteria@sinuc.it
Web www.sinuc.it
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
DIGITAL PRODUCER

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail roma@aristea.com
Web www.aristea.com
SPONSOR
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

ATTIVO DALLE ORE 16.00
DEL 30 GIUGNO